Alpine ha ufficializzato il suo programma per la stagione 2025 del World Endurance Championship , rinvigorendo la competizione con la presentazione della nuova livrea della sua hypercar A424. Questa nuova configurazione non si limita solo a un nuovo design, ma segna anche un passo significativo verso una presenza dominante nel mondiale endurance. I colori della bandiera francese risaltano sulla carrozzeria, riflettendo l’identità del marchio e il suo forte legame con il motorsport nazionale.
La strategia di Alpine per il Campionato del Mondo
Il marchio francese non si limita a portare una nuova livrea in pista, ma ha anche strutturato un team competitivo per affrontare ogni gara del campionato. Due hypercar A424, contrassegnate dai numeri 35 e 36, saranno le protagoniste del campionato, rappresentando Alpine in ogni competizione. Il team ha deciso di dividere i suoi piloti in due crew distinte: una composta da scorciatori più giovani e l’altra da elementi con una maggiore esperienza. Questo approccio consente ad Alpine di combinare vitalità e freschezza, insieme alla saggezza strategica fornita dai piloti più esperti.
I piloti della crew più giovane sono Paul-Loup Chatin, Charles Milesi e Ferdinand Habsburg, pronti a mostrare il loro talento e ad affrontare le sfide che il Wec ha in serbo. Dall’altro lato, il trio formato da Mick Schumacher, Jules Gounon e Frédéric Makowiecki rappresenta una squadra consolidata, capace di affrontare situazioni di gara con maggiore maturità e sensibilità . L’alternanza tra gioventù e esperienza è parte della strategia di Alpine, che punta a un’ottimizzazione delle performance in pista.
Il ruolo chiave di Matthieu Vaxiviere nel team
Un altro aspetto da sottolineare è la presenza di Matthieu Vaxiviere, che continuerà a ricoprire il ruolo di pilota di riserva. Integrare un talento come Vaxiviere, che fa parte della famiglia Alpine dal 2022, rappresenta un valore aggiunto, garantendo al team una riserva di esperienza e prontezza in caso di necessità . La sua know-how nel campionato offre una sicurezza strategica, pronta a rientrare in azione se necessario.
Gli eventi chiave della stagione e l’attesa per Le Mans
Tra i vari eventi in programma, la 24 Ore di Le Mans emerge come una delle competizioni più importanti per Alpine. Questa leggendaria gara non è solo un appuntamento da segnare in rosso sul calendario, ma rappresenta anche un momento cruciale per il marchio, che punta a prestazioni di rilievo. L’attesa per questo evento è palpabile, e la competizione si prospetta intensa, viste anche le aspirazioni di Alpine di affermarsi in un campionato che si svolge su quattro continenti e consta di otto sfide.
Con la nuova livrea, un team ben diversificato e l’esperienza dei suoi piloti, Alpine si lancia con grinta nel 2025, determinata a scrivere una nuova pagina nella storia del Wec.