Organizzare un concerto dei Metallica, una delle band più iconiche a livello mondiale, richiede una preparazione logistica incredibile. Per il loro recente tour europeo, il gruppo ha coinvolto un numero sorprendente di risorse: quasi 100 camion, oltre 60 chilometri di cavi, 450 operatori specializzati, 48 lanciafiamme, 600 luci, 500 casse audio, 36 milioni di pixel, 72 palloni e, curiosamente, anche due sigari. Questi dettagli sorprendenti sono emersi in occasione della tappa del tour che si è svolta a Madrid, presso lo stadio dell’Atletico Madrid, dove la band si è esibita di fronte a migliaia di fan entusiasti.
L’arrivo presso il venue ha rivelato un panorama di mezzi speciali, dei veri e propri colossi della logistica. Ogni grande concerto richiede un’organizzazione di ampiezza inimmaginabile. I camion, in particolare, svolgono un ruolo cruciale per garantire che ogni attrezzatura, dal materiale audio e luci fino agli strumenti musicali, arrivi in tempo e nelle condizioni ottimali. Senza il supporto della logistica pesante, il concerto potrebbe non cominciare nemmeno con una nota.
Quattordici di questi camion, parte della flotta presente per il tour, erano contraddistinti dalla firma Iveco, sponsor ufficiale della band. Con un avvio showcase delle loro tecnologie più avanzate, Iveco ha presentato una gamma di veicoli multi-energia che hanno dimostrato l’impegno dell’industria verso la sostenibilità.
Il tour dei Metallica ha messo in luce l’approccio di Iveco alla riduzione dell’impatto ambientale. La flotta di camion utilizzata comprende dieci modelli Iveco S-Way LNG, che funzionano a gas naturale, e quattro camion alimentati con gasolio HVO. Questo biocarburante, noto anche come diesel rinnovabile, è prodotto attraverso processi di idrogenazione e idrocracking di oli vegetali. I produttori, come la Shell, evidenziano che l’uso di questo tipo di carburante può portare a una notevole diminuzione della CO2 nel ciclo di vita complessivo del veicolo.
Approfittando di queste soluzioni, i quattordici veicoli Iveco S-Way hanno percorso, nel corso di un mese e mezzo di tour, ben 200.000 chilometri, dimostrando che è possibile gestire un grande evento come un concerto mantenendo un occhio attento ai temi ambientali.
L’implementazione di queste tecnologie all’interno dell’industria dei concerti rappresenta un passo significativo verso pratiche più ecologiche nel mondo della musica. Con l’utilizzo di carburanti alternativi e veicoli a basse emissioni, i Metallica non solo intrattengono i propri fan, ma contribuiscono anche a un messaggio più ampio riguardante la sostenibilità e l’attenzione per l’ambiente.
L’evento di Madrid è stato dunque non solo un concerto ma anche un esempio di come, attraverso l’innovazione, sia possibile ridurre il proprio impatto ambientale mentre si offre un’esperienza memorabile. Con una logistica ben pianificata e un uso responsabile delle risorse, è possibile affrontare il futuro dei concerti verso un orizzonte più verde e sostenibile.