Il Fiat Scudo si presenta come una soluzione ottimale per professionisti e aziende in cerca di un veicolo commerciale che coniughi comfort, capacità di carico e prestazioni elevate. Grazie all’eccellente motore Diesel da 145 Cv, questo furgone è in grado di affrontare notevoli carichi di lavoro, senza compromettere l’esperienza di guida. Durante una prova nel mondo reale condotta da Ansa Motori, sono emerse le principali caratteristiche che rendono il Fiat Scudo particolarmente interessante per il settore commerciale.
Prestazioni e comfort: una guida piacevole anche per lunghe distanze
Il Fiat Scudo si distingue per il comfort di guida, che lo rende molto più simile a un’autovettura rispetto ai furgoni di dimensioni superiori. Con una lunghezza di 4.980 mm e una capacità di carico che raggiunge i 5,8 metri cubi, il veicolo offre uno spazio adeguato per soddisfare le necessità lavorative. Il numero di chilometri percorsi durante il test ha consentito di valutare appieno le doti di manovra del furgone, soprattutto su strade autostradali, dove il motore a quattro cilindri da 1.997 cc, con una coppia massima di 340 Nm disponibile già a 2.000 giri, si è dimostrato reattivo e pronto a supportare il peso del carico.
Quando il veicolo viaggia a una velocità di 130 km/h, il motore gira a 2.400 giri, consentendo consumi di 12,5 km/l. Scendendo a 100 km/h, l’efficienza migliora ulteriormente, raggiungendo i 15,3 km/l. Complessivamente, il test ha mostrato una media di 11,23 km/l, un risultato che potrebbe migliorare con uno stile di guida più attento. Anche quando carico, il turbodiesel Euro 6D-Final mantiene una ripresa brillante, con la capacità di trasportare fino a 1.375 kg. Sebbene le prestazioni di frenata possano risentire del peso aggiuntivo, il furgone garantisce sempre una guida stabile.
Funzionalità per il lavoro: comfort e tecnologia a bordo
Per chi lavora, ogni dettaglio conta. Il Fiat Scudo dimostra attenzione alle esigenze di chi svolge lavori all’aperto. Tra le dotazioni, il volante riscaldabile si rivela un’ottima soluzione per chi deve affrontare le rigide temperature invernali al mattino presto. Inoltre, l’efficacia del climatizzatore contribuisce a un ambiente confortevole. La cabina, pensata per tre persone, è spaziosa e dotata di tecnologie moderne, come la gestione delle applicazioni tramite Apple Car Play, che facilita la logistica delle consegne.
In ambito urbano, il Fiat Scudo si comporta in maniera esemplare, grazie a uno sterzo leggero che facilita le manovre in spazi ristretti. Durante il test si sono registrati consumi di 13,3 km/l. L’equipaggiamento include due porte USB per ricaricare dispositivi mobili, e la telecamera di retromarcia con visione a 180 gradi, utile anche in condizioni di scarsa luminosità. Da segnalare, tuttavia, una limitata visibilità nelle manovre a destra che richiede attenzione, in particolare per il passaggio delle piste ciclabili.
Spazio di carico: progettato per le esigenze professionali
Il vano di carico del Fiat Scudo misura 2.512 mm in lunghezza, 1.628 mm in larghezza e 1.397 mm in altezza, per una capacità massima di 5,3 metri cubi. Inoltre, per facilitare il trasporto di oggetti lunghi, lo sportellino nella lamiera divisoria permette di caricarli facilmente. Sollevando i sedili anteriori, è possibile guadagnare ulteriore spazio all’interno della cabina. Anche la larghezza disponibile tra i passaruota, di 1.258 mm, offre notevoli vantaggi pratici.
Le ampie porte laterali semplificano operazioni di carico e scarico, mentre la doppia apertura posteriore risponde perfettamente alle esigenze di chi trasporta materiali ingombranti. Per i professionisti in cerca di un mezzo che coniughi ampiezza e manovrabilità, il Fiat Scudo rappresenta una scelta molto valida.
Nel complesso, il Fiat Scudo si rivela un compagno ideale per chi ha bisogno di un furgone pratico, efficiente e facile da guidare, capace di affrontare le sfide del lavoro quotidiano con stile e funzionalità.