Appassionati di rally e collezionisti di auto sportive, preparatevi: è in vendita un pezzo unico della storia motoristica. Stiamo parlando della X-Raid BMW Mini John Cooper Works Buggy, la stessa auto che ha conquistato la vittoria alla Dakar nel 2021, guidata dal leggendario Stéphane Peterhansel. Questa vettura, arricchita da una serie di documenti originali FIA e dalla registrazione tedesca, è stata realizzata nel 2017 e ha partecipato a ben tre edizioni della celebre competizione. Con le sue straordinarie performance, ha raggiunto l’apice nel terzo tentativo.
Un veicolo con una storia importante
Il buggy non si è limitato a competere solo alla Dakar; ha fatto la sua parte anche in altre sfide di grande prestigio, tra cui il Baja Dubai, il Rallye du Maroc e il Baja Hail. Grazie a un potente motore BMW turbo-diesel da 3,0 litri, in grado di erogare 367 CV, questo veicolo è capace di prestazioni mozzafiato. Il cambio sequenziale a sei marce consente una gestione precisa della potenza, rendendo l’auto agile in pista e sul terreno accidentato. Le specifiche tecniche di questo buggy sono impressionanti e ne fanno un esemplare di grande ingegneria automobilistica.
Progettazione e caratteristiche tecniche
La BMW Mini John Cooper Works Buggy è stata sviluppata con una progettazione all’avanguardia, caratterizzata da un telaio tubolare in acciaio robusto ma leggero. La carrozzeria, realizzata in una combinazione di carbonio e Kevlar, offre resistenza e rigidità , mentre le sospensioni a lunga escursione sono studiate per affrontare al meglio i tracciati difficili delle competizioni. Il motore, posizionato centralmente nella parte posteriore del veicolo, contribuisce a una distribuzione del peso ottimale, migliorando l’agilità e la stabilità durante la guida. Queste caratteristiche hanno permesso all’auto di ottenere notevoli traguardi in campo motoristico.
I successi nella competizione
Nel corso della sua carriera agonistica, il buggy ha ottenuto risultati notevoli. Dopo il 19° posto alla Dakar nel 2018, ha migliorato la propria classifica nel 2020, conquistando un prestigioso 3° posto. Il 2021, però, resterà nella storia: non solo ha trionfato alla Dakar, ma ha anche collezionato ben nove vittorie di tappa e un trionfo di classe. Questi risultati sottolineano non solo la potenza della vettura, ma anche l’abilità del suo pilota e dell’intero team che ha lavorato instancabilmente per sviluppare e perfezionare questo modello.
La vendita all’asta e il valore del buggy
Adesso il buggy è messo in vendita all’asta da Bonhams, e le stime indicano un valore che oscilla tra i 210.000 e i 420.000 dollari USA. Questo prezzo riflette non solo il valore intrinseco dell’auto e la sua storia, ma anche l’interesse crescente per i veicoli da competizione, che attraggono sempre più investitori e appassionati del settore. Possedere un veicolo così significativo non è solo un privilegio, ma anche un’opportunità di entrare nel mondo del motorismo sportivo a livelli elevati.