Il mensile Quattroruote ha annunciato i risultati del suo tradizionale referendum digitale, rivelando lāAlfa Romeo Junior come il modello piĆ¹ apprezzato del 2025. Questo riconoscimento stipula un importante traguardo per il marchio Alfa Romeo, che conquista per la settima volta un premio di questa natura. In una competizione agguerrita, seguono sul podio la Fiat Grande Panda e la Lancia Ypsilon, distaccate rispettivamente con il 14% e il 13% dei voti, mentre lāAlfa Romeo Junior si posiziona in prima apparenza con il 16%.
Una vittoria che si fa storia
L’Alfa Romeo Junior, assieme ai suoi predecessori, scrive un altro capitolo della storia recente del marchio. La settima vittoria registrata all’interno dell’albo d’oro di Quattroruote risalta l’affezione del pubblico nei confronti dei modelli Alfa Romeo. Da quando ha avuto inizio questa iniziativa, il pubblico ha celebrato diversi modelli iconici, come la 147 nel 2001, la MiTo nel 2009, la Giulietta nel 2011, la Giulia nel 2017, la Stelvio nel 2018 e la Tonale nel 2023. Questa continuitĆ di successi testimonia non solo la qualitĆ dei veicoli, ma anche la capacitĆ del marchio di rimanere rilevante nel tempo, incontrando le aspettative e i gusti di una clientela sempre piĆ¹ esigente.
Le candidate in competizione
La scelta dell’Alfa Romeo Junior si ĆØ imposta tra una selezione di venti candidate, frutto di un attento lavoro di redazione che ha messo in evidenza le novitĆ piĆ¹ interessanti nel panorama automobilistico. Tra i modelli in lizza spiccano, oltre alla Junior, nomi di grandi marchi come Audi Q6, BMW X2, CitroĆ«n C3, e Hyundai Santa Fe. Ogni candidata ĆØ stata selezionata per caratteristiche innovative, design accattivante e tecnologie all’avanguardia. Tale selezione mette in evidenza quanto sia variegato e competitivo il mercato delle automobili nel 2025, dove le preferenze dei consumatori possono influenzare decisivamente il futuro dei marchi.
Premi speciali: una nuova era per l’auto elettrica
Questo evento ha anche visto la creazione di quattro premi speciali distribuiti in diverse categorie: Concept, Dream, Lifestyle e Volt, quest’ultima focalizzata sui veicoli totalmente elettrici. Le vincitrici di questi riconoscimenti sono state selezionate sulla base della loro innovativitĆ e del contributo al settore. Tra queste, la Lotus Theory 1 ha conquistato il titolo di Best Concept Car con il 33% dei voti, mentre la Ferrari F80 ĆØ stata celebrata come la Best Dream Car con un impressionante 63%. Il premio per la Best Lifestyle Car ĆØ andato alla Toyota GR Yaris, conquistando il 37% dei consensi, e infine la Polestar 5 ha dominato nella categoria Volt con il 39% dei voti. Questi risultati non solo pongono l’accento sull’importanza crescente della sostenibilitĆ , ma delineano anche un futuro dove l’innovazione e il design si intrecciano in modo sempre piĆ¹ significativo.
Con un risultato cosƬ significativo, il 2025 si prospetta come un anno cruciale per l’industria automobilistica, portando avanti non solo modelli iconici, ma anche tendenze nuove e sostenibili.