La seconda giornata di test sulla pista del Circuito di Catalunya ha visto protagoniste le scuderie Ferrari e McLaren, impegnate a mettere alla prova i nuovi pneumatici per la stagione 2025. Il focus principale di queste prove era rappresentato dall’adeguamento delle monoposto ai prototipi di gomme che entreranno in vigore con il nuovo regolamento tecnico, il quale prevede una riduzione delle dimensioni degli pneumatici. Questo cambiamento prevede un abbassamento di 25 millimetri sulla parte anteriore e 30 millimetri su quella posteriore, con l’intento di migliorare le prestazioni generali.
Dettagli dei giri percorsi e risultati
Nella giornata di oggi, i piloti hanno accumulato un totale di 300 giri. Charles Leclerc e Lewis Hamilton, entrambi al volante della Ferrari SF-24, hanno percorso 74 giri ciascuno, mentre Oscar Piastri, che ha guidato la McLaren MCL60, ha completato 152 giri. I tempi registrati, sebbene non necessariamente indicativi a causa della natura specifica dei programmi di lavoro, hanno visto Leclerc emergere con un tempo di 1’14”971, seguito da Piastri a 1’15”815. Hamilton ha concluso la giornata con un tempo di 1’16”759, evidenziando le differenze nelle configurazioni delle auto e nelle gomme testate.
Mario Isola, direttore di Pirelli Motorsport, ha sottolineato l’importanza di queste sessioni, evidenziando come siano state cruciali per testare diverse versioni degli pneumatici in preparazione alla nuova stagione. Ha descritto il Circuito di Barcellona come uno dei più impegnativi per le gomme, sia per quanto riguarda le forze in gioco sia per il degrado che ne deriva. Le informazioni raccolte durante questi due giorni saranno fondamentali per lo sviluppo della produzione di pneumatici che debutterà nel prossimo campionato.
L’importante collaborazione tra Pirelli e le scuderie
Isola ha anche espresso gratitudine verso tutte le squadre partecipanti, riconoscendo l’intensità del lavoro svolto durante queste settimane di prove. La fase di test attuale è caratterizzata da un programma fitto, che comprende quattro sessioni prima dell’inizio ufficiale del campionato. Queste prove non solo mirano a perfezionare le nuove gomme, ma anche a garantire che le scuderie siano pronte ad affrontare le sfide della stagione.
Prossimi appuntamenti per il testing delle gomme
I test organizzati da Pirelli proseguono la prossima settimana con le sessioni in programma a Jerez de la Frontera, che si svolgeranno giovedì e venerdì. Durante queste giornate, la scuderia Alpine lavorerà per entrambi i giorni, mentre McLaren e Mercedes testeranno i propri veicoli in una singola giornata ciascuno. Questo rappresenta una fase cruciale per tutto il team, che prevede l’ottimizzazione dei veicoli per affrontare al meglio la nuova stagione.
L’ultimo test precampionato si terrà a Sakhir, in Bahrain, il 2 e 3 marzo. Questa fase finale di prove sarà essenziale, poiché gli team utilizzeranno la pista per ultime regolazioni sui veicoli e per testare le gomme prima dell’attesissimo Gran Premio d’Australia. Con l’avvicinarsi della stagione, l’emozione e l’attesa crescono, tanto tra gli appassionati quanto tra i professionisti del settore.