Stellantis riorganizza la struttura aziendale per rafforzare le decisioni regionali

Stellantis, conglomerato automobilistico globale, annuncia una significativa semplificazione della sua organizzazione, trasferendo più potere decisionale alle Regioni. Questo cambiamento segna un passo importante nella ristrutturazione avviata lo scorso 2 dicembre, sotto la direzione di John Elkann, presidente del Comitato Esecutivo ad Interim. Attraverso queste modifiche, Stellantis intende migliorare le capacità di risposta alle esigenze locali e rafforzare la governance a livello regionale.

Nuovi ruoli e leadership strategica

Con la nuova organizzazione, Stellantis ha apportato modifiche significative ai ruoli chiave all’interno dell’azienda. Antonio Filosa, già responsabile delle Regioni d’America, assume ora il controllo globale dell’ente Quality. Questa riorganizzazione si propone di dare una maggiore enfasi alla qualità, considerata un fattore cruciale per il successo del gruppo.

Bob Broderdorf è stato nominato leader del brand Jeep, un marchio iconico del gruppo. In aggiunta, Alain Favey entra a far parte di Stellantis con l’incarico di responsabile del brand Peugeot. La nomina di Xavier Peugeot alla guida di Ds Automobiles rappresenta un ulteriore passo verso una leadership diversificata e specializzata. Anche nel settore dei veicoli commerciali, Anne Abboud è stata scelta per dirigere Stellantis Pro One, un’unità dedicata a questi veicoli. Queste nuove nomine riflettono l’intenzione di Stellantis di accelerare l’innovazione e l’efficienza nel mercato automobilistico.

Potenziamento delle funzioni regionali

Grazie alla nuova struttura, le Regioni di Stellantis hanno l’opportunità di sviluppare prodotti specifici, in grado di attrarre i clienti in base alle loro esigenze locali. La maggior vicinanza geografica ai mercati di riferimento consentirà una maggiore comprensione delle preferenze dei consumatori. Al contempo, le funzioni centrali verranno ristrutturate, affinché possano fornire un supporto più efficace alle Regioni nello sviluppo di prodotti per i quattordici marchi dell’azienda, tutti confermati.

Questo approccio locale assicura che i prodotti offerti corrispondano ai gusti e alle necessità di ciascun mercato. Gli sforzi per rassicurare le funzioni di gruppo e supportare le Regioni segnalano un cambiamento strategico nel modo di operare di Stellantis. Con l’obiettivo di colmare eventuali lacune identificate, verranno affrontate alcune criticità attraverso questa semplificazione organizzativa.

Riorganizzazione delle funzioni tecniche e di marketing

Un aspetto chiave della nuova politica è l’integrazione del Software con le aree di Tecnologia e Ingegneria, affidato a Ned Curic. Questa mossa è destinata a garantire una fusione più efficace tra le varie aree, semplificando l’introduzione sul mercato di prodotti e servizi innovativi per tutti i brand, in tutti i mercati. Filosa, nel suo nuovo ruolo nella Qualità globale, collaborerà con Maxime Picat, per assicurare che standard elevati siano mantenuti nella produzione.

In parallelo, il settore del Marketing globale vedrà un incremento delle risorse, permettendo una condivisione di conoscenze e competenze tra i vari marchi. Con la creazione di un nuovo Marketing office, diretto da Olivier François, Stellantis intende raggruppare le attività di marketing, con particolare attenzione alla pubblicità e agli eventi globali. La sinergia tra gli enti Corporate Affairs e Communications è stata attuata sotto la guida di Clara Ingen-Housz, per sostenere in modo efficace il coinvolgimento dell’azienda con tutti i suoi stakeholder.

Visione futura e impegni strategici

John Elkann, presidente di Stellantis, ha commentato questi sviluppi affermando che le recenti decisioni contribuiranno a semplificare ulteriormente l’organizzazione. La riorganizzazione serve anche a potenziare l’agilità e la precisione operativa a livello locale. La visione di Elkann è chiara: guidare la crescita dell’azienda, offrendo una scelta sempre più ampia di veicoli, tra cui modelli a combustione, ibridi ed elettrici, in un mercato automobilistico in continua evoluzione.

Il processo di nomina del nuovo amministratore delegato è in fase di finalizzazione e dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2025. Questo nuovo capitolo per Stellantis, caratterizzato da cambiamenti strutturali e strategici, mira a rafforzare la competitività dell’azienda nel contesto globale. La riorganizzazione non è solo un adeguamento alle dinamiche di mercato, ma anche un impegno verso l’innovazione continua nel settore automobilistico.

Published by
Rosa Rozzi