Test Pirelli 2026: Ferrari, McLaren e Alpine in pista a Catalunya

A Montmelò, sul circuito di Catalunya, ha preso avvio la prima delle due giornate di test promossi dalla Pirelli, volti allo sviluppo degli pneumatici destinati alle monoposto del 2026. Le prove, inizialmente programmate come un’attività mirata, hanno visto un’intensa partecipazione da parte dei team, con Ferrari e McLaren che hanno portato in pista le proprie mule car, mentre si è unita anche una monoposto TPC di Alpine.

Attività intensiva di test e partecipazione di diversi team

Il programma della Pirelli ha visto la Ferrari ripartire con la SF-24 mule car, con Lewis Hamilton al volante. Il pilota britannico ha avuto l’opportunità di cimentarsi per la prima volta con la monoposto utilizzata dalla Scuderia nella stagione precedente. Nel corso della prima metà della giornata, ha completato il lavoro pianificato con successo. Nel turno di mattina, Charles Leclerc si è alternato alla guida, utilizzando una monoposto 2023 per recuperare il programma di lavoro interrotto la settimana scorsa a causa di un incidente che ha coinvolto Hamilton. Nel pomeriggio, i due piloti si sono scambiati le vetture, accertandosi che tutto fosse in ordine e portando a termine la giornata senza problemi. Entrambi i piloti, sia Leclerc che Hamilton, saranno nuovamente in pista domani, continuando a lavorare sulla SF-24 come previsto dal programma di test della Pirelli.

McLaren e il focus sulle gomme slick

Anche McLaren ha partecipato attivamente ai test, presentando la mule car MCL60 con Lando Norris al volante. Il pilota ha completato il programma previsto prima di cedere il posto a Oscar Piastri, il quale è atteso in pista per il giorno successivo. Nella settimana precedente, il lavoro era stato orientato verso lo studio delle gomme intermedie e da bagnato estremo, mentre ora l’attenzione si è focalizzata sulle gomme slick. Durante questa sessione, i tecnici hanno testato vari accoppiamenti di costruzioni e mescole, selezionando tra quelle più dure della gamma, da C1 a C3, adatte a fronteggiare le sfide imposte da un circuito storico e noto per la sua difficoltà come quello spagnolo. Le mule car hanno percorso un totale di 332 giri, con Hamilton che ha siglato il miglior tempo di 1’15”93, seguito da Leclerc a 1’16”06 e Norris, che ha chiuso con un tempo di 1’15”21.

Alpine in pista con la monoposto A523

Oltre alle due scuderie maggiori, anche l’Alpine ha partecipato ai test con la A523, presentata in una livrea innovativa di colore nero carbonio. Anche se la squadra non ha rilasciato dichiarazioni sui risultati ottenuti, Jack Doohan ha portato avanti il programma di lavoro previsto, completando un numero considerevole di giri in pista. Questi test rappresentano un’importante opportunità per i team di affinare le loro vetture e le strategie legate agli pneumatici, mentre si preparano per una stagione di Formula 1 che si preannuncia intensa e competitiva.

Published by
Gaetano Lorisi