TVS svela una nuova supermoto: un prototipo innovativo alle porte del mercato europeo

Il 2025 segna un periodo di grande fermento per il settore delle due ruote in India, con TVS Motor Company che sta ampliando la propria offerta. Dopo aver collaborato con BMW nella produzione di modelli monocilindrici, il marchio asiatico presenta ora un concept originale di supermoto. Questo modello, caratterizzato da un design moderno e dettagli tecnici interessanti, potrebbe catturare l’attenzione anche dei motociclisti europei, specialmente ora che TVS è entrata ufficialmente nel mercato italiano.

Presentazione della supermoto TVS RTS-X al Bharat Mobility Global Expo

La TVS RTS-X, una supermoto di piccola cilindrata, è stata svelata al Bharat Mobility Global Expo, un’importante fiera del settore che si tiene in India dal 7 al 22 gennaio 2025. Questo evento è una vetrina per l’innovazione nel campo della mobilità e ha visto partecipare numerosi protagonisti del mercato. La RTS-X si distingue per il suo aspetto snello e all’avanguardia, che promette di attrarre un’ampia clientela.

Con un diametro delle ruote di 17 pollici, la supermoto presenta proporzioni che la rendono agile e maneggevole. L’altezza della sella è di 875 millimetri, il che la rende accessibile a un pubblico di altezza media. Il suo telaio, realizzato in acciaio tubolare, è abbinato a una forcella rovesciata che garantisce stabilità e comfort nella guida. La presenza di un forcellone in alluminio, dotato di un monoammortizzatore singolo privo di link, enfatizza ulteriormente l’approccio leggero e sportivo del design.

La TVS RTS-X, con un peso dichiarato di soli 144 kg in ordine di marcia, con un serbatoio da 8 litri di capienza, si propone come un veicolo dal buon rapporto potenza-peso. Inoltre, l’escursione delle sospensioni è generosa, quasi paragonabile a quella delle moto da enduro, il che dovrebbe garantire una buona esperienza di guida anche su terreni misti.

Dettagli tecnici del motore mono TVS RT-XD4

Il cuore pulsante della TVS RTS-X è il nuovo motore monocilindrico DOHC, denominato TVS RT-XD4, che rappresenta un passo avanti significativo nella tecnologia dei propulsori. Con una cilindrata di 299 cm3, questo motore sviluppa una potenza massima di 35 CV a 9.000 giri, e una coppia di 28,5 Nm a 7.000 giri. La scelta di un acceleratore elettronico Ride by Wire e un cambio a 6 marce dotato di quickshifter suggerisce un’attenzione particolare per le prestazioni e il comfort di guida.

È interessante notare che questo motore è stato progettato ex novo e non ha connessioni dirette con il monocilindrico G 310 di BMW, un progetto che risale a dieci anni fa. Questo approccio indica un chiaro tentativo di TVS di posizionarsi con un’offerta autonoma sul mercato, allineando il proprio sviluppo tecnico a quello delle richieste odierne di prestazioni e competitività.

Possibilità future di modelli BMW con il nuovo propulsore

Guardando al futuro, è probabile che la produzione dei nuovi modelli equipaggiati con il propulsore RT-XD4 inizi a pieno regime nel 2026. Se questo dovesse avvenire, non ci si aspetta che il prezzo sia elevato, portando così la supermoto a essere particolarmente competitiva sul mercato.

Tuttavia, rimane da chiarire se questo nuovo motore sarà utilizzato anche sui modelli monocilindrici di BMW, partner storico di TVS. Resta aperta l’ipotesi di una collaborazione più stretta tra i due marchi, soprattutto considerando la crescente competizione con KTM e il suo modello 390 SMC R, prodotto anch’esso in India. Pur avendo una cilindrata superiore e una potenza massima di 45 CV, l’ingresso di TVS nel segmento delle supermoto potrebbe rappresentare una vera opportunità di attracco per entrambi i marchi sul mercato internazionale.

Pubblicato sotto